PCTO Archivio
Anno scolastico 2021/22
Il Liceo organizza progetti innovativi di alternanza scuola-lavoro, rivolti a studenti di età superiore ai 15 anni, con l’obiettivo di offrire l’opportunità di arricchire la formazione dei percorsi scolastici e formativi, attraverso l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.
La realizzazione dei progetti è condizionata all’adesione di un numero minimo di studenti.
Gli studenti che desiderano stipulare una convenzione individuale con altri enti accreditati pcto (società sportive o altro), devono far firmare dal responsabile dell’ente il modulo convenzione (modulo-convenzione-pcto.pdf) e consegnarlo al referente pcto perché possa essere firmato dal Dirigente Scolastico. Solo dopo l’apposizione di entrambe le firme è possibile avviare le attività.
- INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA ENTE OSPITANTE: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
ATTIVITÀ: Il progetto ha come obiettivo l’insegnamento del linguaggio di programmazione, per elaborazione dati scientifici, chiamato “R”. A conclusione del percorso viene svolta anche una prova finale con scrittura di un programma per analisi di dati reali.
STUDENTI COINVOLTI: 4 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 50 ore
TUTOR: prof. ADDIUCCI - EPI-SIM (Epidemic Simulations)
ENTE OSPITANTE: Università “La Sapienza”
ATTIVITÀ: Il PCTO epi-sim (epidemics-simulations) vuole proporre agli studenti di scuola secondaria di secondo grado alcune attività legate all’idea di un laboratorio di matematica. Contrariamente al pensiero comune alcuni aspetti della matematica possono essere proposti come un’attività sperimentale, in cui (grazie all’uso del calcolatore) gli aspetti computazionali sono usati per introdurre concetti e definizioni (da perfezionare e cristallizzare) e per dedurre enunciati e risultati (da dimostrare rigorosamente in un secondo momento). Il progetto intende proporre lo studio di alcuni modelli legati alla dinamica delle popolazioni tramite semplici programmi in python, L’obiettivo ultimo delle attività è la simulazione dell’evoluzione temporale di alcune epidemie modello (tipo influenza, per semplificare) in ambienti biologici particolarmente semplici.
STUDENTI COINVOLTI: 50 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 30 ore
TUTOR: prof. ADDIUCCI - WECANJOB (online)
ENTE OSPITANTE: WeCanJob s.r.l.
ATTIVITÀ: WeCanJob è un corso online gratuito sulle tematiche dell’orientamento formativo e professionale, della durata di 20 ore, valido come percorso di PCTO in convenzione con il MIUR, con lo scopo di consentire agli studenti di misurarsi con il sistema produttivo per assaporarne i contorni, le dinamiche, le relazioni e orientarli verso percorsi più affini alle attitudini personali.
STUDENTI COINVOLTI: 200 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 20 ore
TUTOR: prof. GALEONE - CHIMICA ED ENERGIA (2 progetti)
ENTE OSPITANTE: TOR VERGATA
I progetti, organizzati dalla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, dipartimento di chimica di Tor Vergata, si articolano in una prima fase di formazione, svolta a scuola, a cui segue un’attività laboratoriale, svolta presso l’università. Successivamente i ragazzi approfondiscono le tematiche affrontate con autoformazione, potendo anche interfacciarsi con il tutor e con i docenti universitari per realizzare, infine, un prodotto finale, sotto forma di una presentazione/relazione. In molti casi il lavoro è stato presentato all’ esame di Stato.Progetto 1: Produzione di saponi a partire da oli esausti
STUDENTI COINVOLTI: 50 alunni
DURATA DEL PROGETTO: 30 oreProgetto 2: Produzione di biodiesel
STUDENTI COINVOLTI: 30 alunni di quarta e quinta classe
DURATA DEL PROGETTO: 30 ore
TUTOR: Prof.ssa BIONDO - CERTIFICAZIONE EIPASS
ENTE OSPITANTE: CERTIPASS SRL
ATTIVITÀ: 7 Moduli User attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’ utilizzo degli strumenti dell’ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), così come descritte nell’e-Competence Framework for ICT Users(e-CF), documento elaborato e aggiornato dal CEN, Commissione Europea per la standardizzazione, che fornisce un quadro complessivo delle competenze digitali che ogni cittadino deve possedere perché utili nel lavoro, nello studio, nelle relazioni, e più in generale nella vita di tutti i giorni.
STUDENTI COINVOLTI: 21 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 90 ore
TUTOR: sig. Francesco Laurenti - LABORATORIO TEATRALE
ENTE OSPITANTE: Associazione “Altrascena”
ATTIVITÀ: L’attività del Laboratorio Teatrale consiste in una serie di attività aventi lo scopo di promuovere la consapevolezza delle proprie emozioni, della loro espressione comunicativa, della propria presenza nello spazio e nel rapporto con gli altri. Mira al superamento di tutti i blocchi emotivi e relazionali per favorire la comunicazione e la capacità di mostrarsi in pubblico, riuscendo a esporre verbalmente un contenuto veicolandone nel modo migliore il significato attraverso l’espressione di tutta la persona.
Il piccolo saggio finale, che proporremo alle classi degli studenti coinvolti, sarà il modo per dare senso al lavoro svolto e per rendere gli studenti consapevoli delle competenze tecniche e soprattutto personali che essi hanno acquisito. L’attività si svolge in incontri settimanali di 2 ore e talvolta 2 ore e mezza
STUDENTI COINVOLTI: 15 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 40-60 ore
TUTOR: prof.ssa CHIAPPARICCI - “DOPOSCUOLA”
ENTE OSPITANTE: Associazione “Rimettere le ali” – borgo don Bosco
ATTIVITÀ: Il progetto consiste nell’affiancare gli operatori del nostro Centro nelle attività di doposcuola e nei momenti ludico-ricreativi rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Obiettivi dell’attività: insegnare ai bambini un metodo di studio adatto alle loro capacità, sostenerli nello svolgimento dei compiti a casa, nella memorizzazione e ripetizione di quanto studiano; contrastare fenomeni di bullismo e di discriminazione attivando attività di peer education e gioco di gruppo.
Obiettivi formativi per lo studente: migliorare la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità; esercitarsi nell’ ascolto empatico e nella comunicazione assertiva; imparare a pianificare il lavoro in maniera progettuale; saper lavorare in équipe; acquisire metodi di insegnamento e di studio; crescere nella capacità di instaurare relazioni di aiuto tra pari e con i più piccoli.
Lo stage potrà essere svolto dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 a partire dal 18 ottobre. In accordo con il nostro Centro lo studente potrà scegliere giorni ed orari nei quali svolgere l’attività.
Le attività previste sono:– Angolo studio con ragazzi della scuola secondaria di primo grado dal martedì al giovedì dalle 15.30 alle 17.00
– Laboratori Ludico-ricreativi: musica, danza, teatro, ristorazione, arte, fotografia, calcetto, cineforum. Il venerdì dalle 15.30 alle 17.00
– Animazione del cortile dell’oratorio dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30
STUDENTI COINVOLTI: 20 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: ore 30 – 45 e oltre
TUTOR: Prof.ssa MICARELLI - “ESTATE RAGAZZI”
ENTE OSPITANTE: Associazione “Rimettere le ali” – borgo don Bosco
ATTIVITÀ: Gli studenti potranno collaborare con un’équipe di educatori, volontari e animatori che operano nel Centro Giovanile per la conduzione delle attività di Estate Ragazzi, in particolare nella preparazione e gestione di attività ludico-ricreative, sportive, aiuto nei compiti, momenti di riflessione. I destinatari sono bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni. Molti di loro vivono situazioni di disagio economico, culturale e relazionale. Tra i fini delle attività: diffondere una cultura dell’integrazione e del rispetto della diversità per contrastare fenomeni di discriminazione e di bullismo; favorire la socializzazione e l’integrazione dei ragazzi diversi per cultura e nazionalità; sviluppare capacità di resilienza e problem solving davanti alle difficoltà.
Obiettivi formativi per lo studente: Gli studenti saranno seguiti da un nostro tutor e potranno sviluppare alcune competenze trasversali (soft skills) e alcune specifiche come: lavorare in maniera progettuale; capacità di lavorare in équipe; capacità di instaurare relazioni di aiuto con i pari (peer education); sviluppare capacità empatiche verso i pari e verso i più piccoli; controllo e gestione delle proprie emozioni; capacità di rimotivarsi e trovare senso e prospettiva al proprio impegno; percezione della propria efficacia (locus of control); Sensibilità e rispetto verso la diversità andando oltre i pregiudizi per una convivenza pacifica; Sensibilizzare e contrastare il bullismo in tutte le sue manifestazioni; Flessibilità mentale davanti agli imprevisti e alla diversità; Proattività: imparare a prevenire le situazioni problematiche; Problem solving; Capacità di gestione dei conflitti; Comunicazione assertiva e prosociale; Puntualità e affidabilità verso gli impegni presi.
Attraverso alcuni strumenti di valutazione tra cui questionari di autovalutazione, esame finale, momenti di verifica in itinere, lo studente prenderà consapevolezza del proprio percorso e verificherà l’acquisizione delle suddette competenze.
Al termine della formazione gli studenti sosterranno un colloquio d’esame. Coloro che dimostreranno impegno e responsabilità, potranno proseguire con lo stage che inizierà a giugno al termine delle scuole. Ogni studente, in accordo con il Centro, potrà scegliere le settimane in cui partecipare. L’orario dello stage è dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì (40 ore a settimana) nei mesi di giugno e luglio. Si può arrivare fino a 7 settimane di stage.
STUDENTI COINVOLTI: 25 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 10-oltre 90 ore
TUTOR: Prof.ssa MARCIANO - CORSO DI ASSISTENTE BAGNANTE – BREVETTO SALVAMENTO
ENTE OSPITANTE: Federazione Italiana Nuoto
ATTIVITÀ: Il corso di Assistente Bagnante è stato organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto e la Società Sportiva Dilettantistica Italica. È rivolto in particolare agli studenti che frequentano le classi ad indirizzo sportivo, ma anche a tutti gli studenti che hanno manifestato l’interessamento. Ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti sportivi ai vari “mestieri dello sport”, tra cui appunto la figura dell’Assistente Bagnante che oltre ad avere competenze tecniche, ricopre anche un ruolo di grande responsabilità.
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
TUTOR: prof.ssa CAPOGNA - PROMOZIONE DELLA LETTURA
ENTE OSPITANTE: Associazione BIBLIOTECHE DI ROMA
ATTIVITÀ: Per chi ama leggere, parlare di libri, imparare a leggere ad alta voce e fare qualcosa affinché anche altri ragazzi apprezzino l’importanza dei libri e la bellezza della lettura. Prevede una formazione per la lettura ad alta voce e la creazione di un evento pubblico in cui far confluire vari interventi effettuati dagli studenti sul territorio. Il progetto è da costruire e la sua realizzazione è condizionata all’adesione di un numero minimo di studenti (almeno 10).
STUDENTI COINVOLTI: max 15 alunni di varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 20-30 ore
TUTOR: Prof.ssa CHIAPPARICCI - SPORTELLO ENERGIA (online)
ENTE OSPITANTE: Leroy Merlin
ATTIVITÀ: Sportello Energia è il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e a sostegno dell’orientamento che Leroy Merlin, in collaborazione con il Politecnico di Torino, dedica alle scuole secondarie di II grado del territorio italiano.
Sportello Energia insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile. Il percorso si avvale di 13 lezioni in e-learning, con relativi test di verifica, e di un project-work finale che consente alla classe di collaborare ad un’analisi sulle abitudini e sul comportamento delle famiglie in tema di efficientamento energetico, al fine di promuovere la lotta allo spreco
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 35 ore
TUTOR: Prof.ssa REDI - “PRONTI, LAVORO…VIA!” (online)
ENTE OSPITANTE: FEduF
ATTIVITÀ: “Pronti, lavoro…VIA!” è il nuovo percorso PCTO della FEduF, realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol, che nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro e alla cultura previdenziale attraverso argomenti di assoluta attualità: dal primo approccio con il mondo del lavoro alla sicurezza di un contratto “in chiaro”, dalla previdenza di base a quella complementare, dalla scelta di un lavoro dipendente o autonomo alla cultura assicurativa.
Il percorso, disponibile su Educazione Digitale, prevede 20 ore di lavoro con una prima parte di apprendimento online in e-learning e una successiva fase operativa.
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: ore 22
TUTOR: Prof.ssa REDI - “GOCCE DI SOSTENIBILITÀ PER UN OCEANO DI CONOSCENZA” (online)
ENTE OSPITANTE: Flowe
ATTIVITÀ: In occasione della Giornata della Terra, Flowe e zero CO2, con la partecipazione di AWorld, hanno dato vita a Revolution, un progetto ispirato al moto di rivoluzione del nostro Pianeta intorno al Sole. L’obiettivo è quello di girare attorno a tanti argomenti per fare una vera e propria azione rivoluzionaria sostenibile.
L’iniziativa di PCTO, che si inscrive in questo progetto, accompagnerà ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado in un percorso formativo sulla sostenibilità, che porterà all’acquisizione di conoscenze e competenze in materia. Un percorso multimediale focalizzato sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità. L’attività di PCTO digitale è costituita da una fase di e-learning e da un project work finale.
L’e-Learning prevede lo svolgimento, da parte di ciascuno studente, di 25 moduli formativi online costituiti da video-lezioni, approfondimenti e podcast. Ciascun modulo si conclude con un TEST DI VERIFICA; il superamento del test è indispensabile per poter accedere al modulo successivo.
A chiusura della fase di e-learning ragazze e ragazzi dovranno produrre un elaborato che potrà essere svolto individualmente o in gruppo, la cui validazione spetterà all’insegnante. La certificazione delle ore avverrà a seguito della validazione del Project Work.
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: ore 25
TUTOR: Prof.ssa REDI - TROVA LA TUA FACOLTÀ
ENTE OSPITANTE: Sophia Società Cooperativa – Impresa Sociale
ATTIVITÀ: Per preparare i giovani a scegliere il “ruolo nella società” che li renda più felici, il progetto offre una formazione sul metodo del discernimento: l’arte di riconoscere ciò che ognuno sente essere il meglio per la realizzazione della sua vocazione professionale.
Trova la tua Facoltà consiste in un seminario di 6 incontri in cui si intervallano lezioni frontali, momenti di condivisione in sottogruppi e occasioni di lavoro personale.
Gli studenti potranno approfondire i temi del seminario grazie ad un manuale didattico e saranno guidati nella creazione di un project work artistico di gruppo.
Alla fine del seminario, ogni studente vivrà alcune ore al fianco di professionisti che operano nel proprio settore d’interesse.
Durante e dopo il progetto l’equipe formativa, composta da giovani formatori e psicologi, resterà sempre a disposizione degli alunni che sentiranno la necessità di un confronto personale.
STUDENTI COINVOLTI: 60 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 60 ore
TUTOR: Prof. FROSALI - MASTERCLASS INFN
ENTE OSPITANTE: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Frascati
ATTIVITÀ: Masterclass di una settimana sulla Fisica delle particelle. Quasi 2000 studenti delle scuole superiori italiane, dal 11 febbraio al 27 marzo 2021, potranno essere ricercatori di fisica per un giorno grazie all’iniziativa Masterclass, coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). L’iniziativa, giunta ormai alla 17esima edizione, fa parte delle Masterclass Internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group). Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diverse nazioni e coinvolgono i 225 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università d’Europa e d’oltreoceano e più di 13.000 studenti delle scuole superiori. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono presenti i Laboratori Nazionali di Frascati, il TIFPA di Trento, 20 sezioni e i gruppi collegati di Cosenza, Parma, Salerno e Udine. I ragazzi che parteciperanno all’iniziativa verranno accompagnati da ricercatori in un viaggio che li porterà ad esplorare le proprietà delle particelle ed i segreti delle grandi macchine acceleratrici costruite per trovare i componenti primi della materia. Ogni università organizzerà una o più giornate di lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer su uno degli esperimenti di LHC: ATLAS, CMS, LHCb e ALICE. In questi esercizi i ragazzi potranno utilizzare i dati effettivamente raccolti dagli esperimenti al CERN in questi anni. Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione internazionale, gli studenti si collegheranno in videoconferenza con i coetanei di tutto il mondo che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
STUDENTI COINVOLTI: 3-4 alunni classi quarte e quinte
DURATA DEL PROGETTO: 40-60 ore
TUTOR: Prof.ssa TROLLINI - STUDENTI STAFF INFN
ENTE OSPITANTE: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Frascati
ATTIVITÀ: Formazione scientifica per preparare gli studenti alla presentazione di alcuni laboratori INFN. Gli studenti affiancheranno il personale LNF nell’organizzazione di eventi divulgativi e scientifici e nei vari Servizi di supporto alla Ricerca. Saranno previsti incontri di formazione sulla fisica delle particelle e sugli attuali esperimenti e visite ai laboratori che poi gli studenti saranno chiamati a presentare in qualità di staff INFN.
STUDENTI COINVOLTI: circa 6 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 10 ore
TUTOR: Prof.ssa TROLLINI - L’ERBARIO DEL FRANCESCO D’ASSISI
ENTE OSPITANTE: Q&A s.r.l.
ATTIVITÀ: “In collaborazione con “Q&A Srl” società che si occupa di tutela ambientale, il percorso formativo prevede la creazione a cura degli studenti di schede di un erbario botanico didattico con esemplari del territorio in cui è sito il Liceo. Gli alunni riceveranno una formazione in elementi di botanica e tassonomia, anche attraverso lo studio di fonti ed esemplari storici di erbario. Attraverso l’uscita sul territorio presso il Parco di Centocelle avverrà il riconoscimento e la raccolta di specie vegetali. Gli alunni apprenderanno il metodo di classificazione e creeranno schede di erbario per i campioni raccolti. Seguirà una formazione sull’odonomastica di Centocelle legata alla botanica e a illustri figure di botanici che danno il nome alle sue vie.
Gli alunni concluderanno il percorso diventando loro stessi illustratori di questo lavoro ad un pubblico esterno (genitori o alunni scuola media).”
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 25 ore
TUTOR: prof.ssa VENTURA - ARCHIVIO COME LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA
ENTE OSPITANTE: Archivio Storico Aeronautica Militare
ATTIVITÀ: In collaborazione con l’Archivio Storico dell’Aeronautica Militare, il percorso formativo prevede un lavoro di ricerca presso la sede di Roma dell’Archivio Storico dell’Aeronautica Militare con la conoscenza dell’Archivio e del suo essere parte della vita democratica di una società. Alcuni incontri in sede ne permetteranno l’esplorazione e l’introduzione al lavoro di ricerca d’archivio, di consultazione degli strumenti di ricerca, per arrivare alla stesura di un prodotto scritto sull’Aeroporto di Centocelle, legato alla storia del territorio del nostro Liceo e legato al Centenario 2023 dell’AM.
Le ore sono suddivise tra incontri in presenza presso l’Arch. Storico dell’AM, presso la
Biblioteca del Liceo, lavoro individuale dell’alunno e incontri online.
STUDENTI COINVOLTI: 6 alunni classi quarte e quinte
DURATA DEL PROGETTO: 35 ore
TUTOR: Prof.ssa VENTURA - ARCHIVI STORICI EUROPEI
ENTE OSPITANTE: AEUI Archivi Storici Unione Europea.
ATTIVITÀ: “In collaborazione con l’AEUI Archivi Storici dell’Unione Europea, il percorso formativo prevede la conoscenza dell’attività degli Archivi Storici Europei, che hanno sede a Firenze, attraverso incontri con gli storici/archivisti che condurranno ogni alunno a riflettere sulla domanda “cosa significa per me essere europeo oggi?”. La presentazione della storia ufficiale dell’integrazione
europea si intreccia con la storia individuale e familiare di ogni alunno: dopo l’intro su cos’è un archivio, sulla Dichiarazione di Schuman e i momenti salienti dell’unione europea, ogni alunno sarà coinvolto in modalità workshop nel condividere un oggetto della propria storia familiare.
Gli incontri formativi sono finalizzati alla creazione da parte degli studenti di un evento culturale per la scuola: l’allestimento di una mostra con materiali già pronti messi a disposizione dagli Archivi St. Europei integrati con gli oggetti e le riflessioni degli alunni.”.
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 30 ore
TUTOR: Prof. VENTURA - PROGETTO SULL’AZZARDOPATIA
ENTE OSPITANTE: Caritas Roma
ATTIVITÀ: Il progetto ha lo scopo di informare, sensibilizzare, esaminare scientificamente, svolgere attività di ricerca sul campo sul gioco d’azzardo e sulla dipendenza della ludopatia, e di educare al gioco come divertimento sano, costruttivo e salutare; il progetto si svolgerà in 6 incontri e attività svolte dallo studente online o presso i locali adibiti alla formazione del centro Caritas di Roma, secondo le vigenti normative per la prevenzione della diffusione del Covid-19.
STUDENTI COINVOLTI: max. 25 alunni classi quarte
DURATA DEL PROGETTO: 20 ore
TUTOR: Prof. DE ANGELIS - PICKWICK
ENTE OSPITANTE: Biblioteche di Roma
ATTIVITÀ: “Iniziative mirate alla valorizzazione della lettura attraverso il Club dei lettori del liceo per offrire esperienze di lettura critica di testi contemporanei. Si prevedono incontri mensili durante i quali si condivideranno riflessioni suggerite dalla lettura di un testo scelto. Si organizzeranno incontri con l’autore. Le iniziative saranno attività PCTO: il progetto mira ad acquisire capacità relative all’organizzazione dei servizi della biblioteca, dalla gestione del prestito alla procedura per il carico e lo scarico dei libri, dai sistemi di classificazione e collocazione documentaria alla catalogazione con il sistema informatico.”
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 50 ore
TUTOR: Prof.ssa D’ARPINO - STAGE DI LINGUA INGLESE ALL’ESTERO
ENTE OSPITANTE:
ATTIVITÀ: Lo stage di Lingua Inglese è un’attività che viene realizzata nel nostro liceo da oltre 10 anni.
Gli studenti del triennio hanno la possibilità di trascorrere un periodo di due settimane in Gran Bretagna o Irlanda, dove, oltre a svolgere delle attività culturali e sportive, sono coinvolti in un percorso PCTO in inglese “English for career”. Il percorso prevede una serie di iniziative legate al mondo del lavoro svolte presso il College prescelto e presso Istituzioni o aziende: gli studenti hanno la possibilità di acquisire una serie di abilità che vanno dal sostenere una job interview, a scrivere un CV in inglese, al public speaking, fino al coinvolgimento in attività legate alla promozione turistica, alla simulazione di impresa.
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: 50 ore
TUTOR: Prof.ssa D’ARPINO - LABORATORIO SCRITTURA D’AMBIENTE
ENTE OSPITANTE: Saperenetwork s.r.l.
ATTIVITÀ: Il progetto prevede la la formazione di un gruppo di studenti che produca un testo (poesia, canzone, racconto, saggio) sulle tematiche ambientali. Il testo prodotto parteciperà ad un concorso nell’ambito di un evento legato al Festival della poesia ambientale che si svolgerà presso il teatro Diamante in via Prenestina.
STUDENTI COINVOLTI: max 15 alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: ore 25
TUTOR: Prof.ssa VENTURA, Prof.ssa CHIAPPARICCI - STARTUPPER SCHOOL ACADEMY
ENTE OSPITANTE: Lazio Innova
ATTIVITÀ: L’attività di formazione imprenditoriale di Lazio Innova è un servizio che favorisce la crescita professionale e la creazione e lo sviluppo d’impresa. Il programma Startupper School Academy per la promozione dell’imprenditorialità nelle scuole, è finalizzato a stimolare la propensione al fare impresa negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Regione Lazio.
STUDENTI COINVOLTI: alunni della classe IV E
DURATA DEL PROGETTO: ore 4 – 28
TUTOR: Prof.ssa BRUZZANITI - GIORNALISTI IN ERBA
ENTE OSPITANTE: Biblioteche di Roma
ATTIVITÀ: In collaborazione con Biblioteche di Roma, il percorso formativo aiuterà a valorizzare i talenti di chi è appassionato di scrittura. Attraverso la costituzione di una giovane Redazione il percorso prevede lavoro in squadra, formazione sulle tecniche di scrittura, incontro con autori, conoscenza della Biblioteca Quarticciolo, creatività, esplorazione del mondo che ci circonda: gli alunni saranno incaricati di scrivere recensioni di libri, racconti, realizzare interviste e recensire luoghi belli da visitare, secondo temi proposti dalla Tutor di progetto.
Le ore sono suddivise tra incontri di Redazione, lavoro in gruppo di realizzazione del pezzo, formazione culturale, visita alla Biblioteca Quarticciolo.
STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
DURATA DEL PROGETTO: ore 50
TUTOR: Prof.ssa VENTURA
Anno scolastico 2020/21
Attività svolte
Il progetto, organizzato dalla facoltà di scienze matematica, fisica e naturali, dipartimento di chimica di Tor Vergata, si è articolato in una prima fase di formazione, svolta a scuola, a cui è seguita un’ attività laboratoriale, svolta presso l’ università.
Successivamente i ragazzi hanno approfondito le tematiche affrontate con autoformazione, potendo anche interfacciarsi con me e con i docenti universitari per realizzare, infine, un prodotto finale, sotto forma di una presentazione/relazione.
In molti casi il lavoro è stato presentato all’ esame di Stato.
Risentendo notevolmente delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, si è cercatoper quest’anno di lavorare soprattutto sull’espressività verbale, costituendo per tutti i partecipanti una preziosa occasione di socialità, mai come quest’anno necessaria, e per qualcuno un vero e proprio strumento di inclusione.
Il piccolo saggio finale, che proporremo alle classi degli studenti coinvolti, sarà il modo per dare senso al lavoro svolto e per rendere gli studenti consapevoli delle competenze tecniche e soprattutto personali che essi hannoacquisito. L’attività si è svolta in incontri settimanali di 2 ore e talvolta 2 e mezza
Per fare questo sono state svolte una serie di attività, ludiche ma anche di riflessione e analisi delle relazioni e di gestione dei conflitti grazie alla collaborazione di 2 psicologi del Centro di Ascolto Giovani.
Per la prima parte dell’anno gli incontri si sono svolti in collegamento a distanza e, appena possibile, in presenza, presso i locali del Borgo Don Bosco.
L’attività si è svolta in 4 incontri a distanza, di 2 ore ciascuno, utilizzando una didattica laboratoriale e interattiva
Sportello Energia insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’otticasolidale, condivisa e socialmente responsabile. Il percorso si avvale di 13 lezioni in e-learning, con relativi test di verifica, e di un project-work finale che consente alla classe di collaborare ad un’analisi sulle abitudini e sul comportamento delle famiglie in tema di efficientamento energetico, al fine di promuovere la lotta allo spreco
Anno scolastico 2019/20
Attività svolte
Il Francesco d’Assisi si è aggiudicato il primo premio nella categoria Bullismo e Cyberbullismo con il video “L’indifferenza fa male”, realizzato dalla classe III G con la supervisione della prof. ssa Maria Lavatore.
La giuria ha attribuito il primo premio con la seguente motivazione: “La classe, con un linguaggio altamente simbolico, ha scelto con cura le parole che causano dolore. Ha interpretato con profonda consapevolezza la sofferenza della vittima e la concreta possibile soluzione”.
Il video e i vincitori nelle altre categorie sono disponibili su:
https://www.facebook.com/telefonorosa/
Annullata causa lockdown.
Il percorso è consistito in un laboratorio pratico, finalizzato a migliorare le competenze progettuali dei giovani coinvolti, che sono stati gli ideatori e i redattori di un progetto europeo. Il progetto se finanziato, vedrà la realizzazione di scambi internazionali. Il percorso si è articolato in 3 fasi : Approfondimento sui temi: – Unione Europea: istituzioni, funzionamento, finanziamenti e programmi – Programmi Europei di inclusione ed integrazione – Individuazione call e ricerca finanziamenti – Modalità di presentazione di un progetto: chi può presentarlo, scadenze, agenzie nazionali, agenzia esecutiva, ciclo di progetto, application form Scrittura del progetto: – Suddivisione della stesura tra i partecipanti; – Lavoro individuale o per piccoli gruppi (anche a distanza) Presentazione del progetto.
Dopo la fase preliminare di in-formazione tramite il modulo di presentazione, il progetto si è svolto per lo più a distanza, in collaborazione con la redazione del sito web www.turismoroma.it (Pagine Facebook Turismo Roma official page). L’obiettivo è stato la costruzione di un progetto editoriale che ha coinvolto gli studenti per un committente “reale”. Il progetto si caratterizza per offrire una vera esperienza di giornalismo web: ogni gruppo di studenti/classe è diventato una redazione locale che ha contribuito con propri contenuti alle pagine Social e al sito Turismo Roma official page, con la supervisione della redazione centrale.
Annullata causa lockdown
In termini operativi, si è pensato di offrire agli studenti un percorso di accrescimento delle competenze sia sul mondo del lavoro sia sulla conoscenza di se stessi. In questo modo Alternanza ed Orientamento diventano componenti di un unico processo di conoscenza e consapevolezza cumulative.
Il progetto ha l’obiettivo di formare “divulgatori logico/matematici” che acquisiscano:
capacità di lavorare in équipe; capacità di analisi e di adattamento;dinamicità ed elasticità mentale ed organizzativa;
una mentalità aperta e una attitudine alla comunicazione e al dialogo.
lavorare in team per risolvere problemi; esporre il loro sapere tra pari; avvicinarsi al mondo universitario in un contesto motivazionale; misurarsi con problemi complessi; favorire la divulgazione dei saperi creando eventi che aiutino i loro coetanei a conoscere l’aspetto divertente di materie notoriamente complesse.
a lezioni tenute dai docenti universitari su approfondimenti e tecniche utili a risolvere i giochi proposti nelle olimpiadi della matematica;ad incontri di allenamento a scuola con gli insegnanti che seguono il progetto e gli alunni della scuola; a gare periodiche in squadra on-line con gli studenti di tutta italia sugli argomenti approfonditi; singolarmente ed in squadra alle olimpiadi della matematica.
Lo stage di lingua Inglese “English for career “, è un progetto parte integrante del piano di internazionalizzazione del Liceo ‘Francesco D’Assisi’.
L’iniziativa offre ai nostri studenti l’opportunità di vivere un’esperienza di crescita personale e culturale unica, trascorrendo due settimane in Gran Bretagna o in Irlanda per svolgere un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento presso College accreditati dalle più importanti Istituzioni.
Il progetto si propone di offrire gli strumenti necessari per lo sviluppo sia delle competenze linguistiche e comunicative sia delle competenze trasversali, le ‘soft skills “che rivestono una importanza fondamentale nel mondo del lavoro.
Gli studenti hanno la possibilità di sviluppare competenze relative alla compilazione di un CV in Inglese, al public speaking, teamwork, communication, writing motivational letters and proposals, critical thinking, nonché di familiarizzare con realtà socio- culturali ed economiche di altri paesi maturando la capacità di coglierne la complessità, di dialogare con esse al fine di arricchire il proprio bagaglio interculturale.
Il progetto formativo ha avuto come obiettivo quello di formare competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche globali della società contemporanea. L’attività svolta peraltro ha rappresentato un percorso di orientamento alla scelta universitaria lavorando sulle competenze trasversali sviluppate dagli studenti nel corso degli studi superiori. In particolare gli studenti hanno svolto attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella hanno avuto modo di sperimentare l’acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi sociali. In particolare si è trattato di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, scelta universitaria, ecc. Gli studenti avendo preso familiarità con questi concetti potranno fare esperienza diretta di formazione sul campo con interviste e indagini con questionario per analizzare la percezione sociale di tali concetti e dei fenomeni ad essi collegati.
Come fa un navigatore satellitare a trovare il cammino più breve dal Colosseo all’Auditorium, magari evitando gli ingorghi dell’ora di punta? Come può un motore di ricerca restituire i risultati più rilevanti per la nostra interrogazione nell’arco di pochi secondi? E come è possibile comprimere centinaia di brani musicali sul nostro smartphone e poterli poi riprodurre con un’ottima qualità audio? Alla base di questi problemi, così diversi ma frequenti nella nostra vita quotidiana, c’è il concetto di algoritmo, un pilastro delle scienze informatiche. Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Spesso non basta però saper risolvere un problema in modo automatico, ma occorre anche farlo nel modo più veloce possibile! Ci sono infatti algoritmi che trovano una soluzione allo stesso problema, ma hanno tempi di esecuzione completamente diversi. Questa attività ha avuto come obiettivo quello di far entrare gli studenti in contatto con il mondo degli algoritmi e con il concetto di efficienza in un modo divertente e alla loro portata.
Il cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze. Il progetto prevedeva anche una giornata di stage presso Sapienza (che purtroppo è stata annullata causa emergenza covid) per calare gli studenti nella realtà universitaria. Il corso online su piattaforma moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche. Nei test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati: lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
Anno scolastico 2018/19
WeCanJob e il Liceo Scientifico Statale Francesco d’Assisi hanno attivato un progetto comune per permettere agli studenti di accedere a “Alternanza WeCanJob”, un percorso di Alternanza Scuola Lavoro da svolgere online. Uno strumento innovativo di formazione on line, pensato per gli studenti delle scuole superiori, in grado di valorizzare le peculiarità dei percorsi liceali.
Cos’è WeCanJob
WeCanJob è un portale che si occupa di orientamento per la scuola e per il lavoro (link www.wecanjob.it) e nasce per supportare ed agevolare studenti e docenti sia sul tema dell’Orientamento che dell’Alternanza scuola lavoro.
Alternanza WeCanJob
Il corso intende sviluppare le capacità di orientamento rispetto alla attitudini personali dello studente e alle caratteristiche del mercato del lavoro. In questo modo le esperienze di Alternanza Scuola Lavoro sono più efficaci, ampliando lo spettro di lettura della singola esperienza di Alternanza rispetto sia alle proprie inclinazioni ed interessi sia al contesto generale del mercato del lavoro.
Abbiamo pensato, progettato e realizzato il corso in collaborazione con il Dipartimento di Economia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con l’Associazione Italiana Psicologi.
Il corso è gratuito, 20 ore da svolgere su di un arco di 3 settimane, ed alterna momenti teorici (documenti e video-lezioni) e attività pratiche (test psicoattitudinali, simulazioni, esplorazione di professioni e mestieri).
Il MIUR riconosce la specifica utilità di questo strumento di formazione on line per le finalità istituzionali dell’Alternanza Scuola Lavoro (link https://www.wecanjob.it/pagina103_alternanza-scuola-lavoro.html), in forza di un Protocollo d’Intesa con WeCanJob (Prot. N. 0002323 – 04/12/2017)
Come attivare operativamente Alternanza WeCanJob
Il corso è fruibile su piattaforma dedicata all’interno del portale WeCanJob.
Il primo passo è la registrazione al portale WeCanJob, inserendo il “Codice di registrazione” fornito dalla scuola. Dalla My Page sarà poi possibile accedere al corso online.
Scopri tutto e attiva Alternanza WeCanJob cliccando qui. (link https://www.wecanjob.it/index.php?id_sezione=141)
Attività svolte
Il percorso è consistito in attività di ricerca, studio e creazione dei contenuti storico-artistici dei siti d’interesse della zona finalizzati alla creazione della 2° parte dell’ itinerario turistico previsto dal progetto; sopralluoghi in situ per studio dei monumenti artistici e archeologici e creazione di documentazione fotografica e grafica riguardo i siti d’interesse; momenti di formazione specifica sui siti; elaborazione scritta di testi
Il percorso ha previsto attività di ricerca, studio e creazione dei contenuti storico-artistici dei siti d’interesse della zona finalizzati alla creazione della 1° parte dell’ itinerario turistico previsto dal progetto; sopralluoghi in situ per studio dei monumenti artistici e archeologici e creazione di documentazione fotografica e grafica riguardo i siti d’interesse;momenti di formazione specifica sui siti; elaborazione scritta di testi.
Il percorso si è articolato in attività di formazione in competenze tecnologiche finalizzate alla creazione di un’app per rendere fruibile l’itinerario turistico al pubblico. Gli alunni hanno realizzerato un’applicazione per i siti d’interesse culturale coinvolti nell’itinerario progettato. L’app creata dagli alunni permetterà l’acquisizione della posizione geografica del sito tramite GPS, l’inserimento di foto del sito e dei contenuti di testo e audio creati negli altri moduli.
Attraverso un laboratorio di rilievo digitale gli alunni hanno realizzato il rilievo digitale di alcune opere per la creazione di modelli tridimensionali ai fini della documentazione e di una maggiore fruibilità del patrimonio storico-artistico toccato dall’itinerario turistico.
Le immagini grafiche faranno parte dell’itinerario, dei pannelli esplicativi e della documentazione Open Resources sul sito della scuola.
Q&A S.r.l.ENTE N.2
Ecomuseo Casilino
ATTIVITÀ: Il progetto è consistito nella produzione da parte degli alunni di materiale culturale di carattere scientifico e storico a seguito delle ricerche sul territorio; il modulo è stato così suddiviso:
ENTE N.1 – 10 ore: attività di produzione di materiale culturale scientifico riguardo al paesaggio botanico di Centocelle: schede (testi e immagini) di specie vegetali presenti nel territorio, in particolare nei siti toccati dall’itinerario (Villa De Santis e Parco Archeologico di Centocelle);
ENTE N.2 – 20 ore: materiale culturale storico: attraverso un laboratorio di storytelling gli alunni studieranno fonti e raccoglieranno testimonianze per creare un prodotto audio contenente il racconto di un testimone della Resistenza a Centocelle nel quale il personaggio narra in prima persona la sua esperienza di vita. Gli alunni scriveranno il testo e registreranno l’esposizione orale del racconto.
ATTIVITÀ:
- DSTI DIGITAL STORY TELLING PER L’INCLUSIONE
- REDAZIONE DI UNA RIVISTA DI AMBITO UMANISTICO LETTERARIO, ONLINE E IN OPEN ACCESS
- GREEN ECONOMY: PARTECIPARE AL CAMBIAMENTO PER ESSERE I PROTAGONISTI DI UN FUTURO SOSTENIBILE
- IN FORMARSI FILOSOFICAMENTE!
- IL CAMMINO VERSO MEDICINA ORIENTAMENTO IN RETE
- BIBLIOTECA IN MUSICA