PCTO Archivio
Anno scolastico 2020/21
Attività svolte
Il progetto, organizzato dalla facoltà di scienze matematica, fisica e naturali, dipartimento di chimica di Tor Vergata, si è articolato in una prima fase di formazione, svolta a scuola, a cui è seguita un’ attività laboratoriale, svolta presso l’ università.
Successivamente i ragazzi hanno approfondito le tematiche affrontate con autoformazione, potendo anche interfacciarsi con me e con i docenti universitari per realizzare, infine, un prodotto finale, sotto forma di una presentazione/relazione.
In molti casi il lavoro è stato presentato all’ esame di Stato.
Risentendo notevolmente delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, si è cercatoper quest’anno di lavorare soprattutto sull’espressività verbale, costituendo per tutti i partecipanti una preziosa occasione di socialità, mai come quest’anno necessaria, e per qualcuno un vero e proprio strumento di inclusione.
Il piccolo saggio finale, che proporremo alle classi degli studenti coinvolti, sarà il modo per dare senso al lavoro svolto e per rendere gli studenti consapevoli delle competenze tecniche e soprattutto personali che essi hannoacquisito. L’attività si è svolta in incontri settimanali di 2 ore e talvolta 2 e mezza
Per fare questo sono state svolte una serie di attività, ludiche ma anche di riflessione e analisi delle relazioni e di gestione dei conflitti grazie alla collaborazione di 2 psicologi del Centro di Ascolto Giovani.
Per la prima parte dell’anno gli incontri si sono svolti in collegamento a distanza e, appena possibile, in presenza, presso i locali del Borgo Don Bosco.
L’attività si è svolta in 4 incontri a distanza, di 2 ore ciascuno, utilizzando una didattica laboratoriale e interattiva
Sportello Energia insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’otticasolidale, condivisa e socialmente responsabile. Il percorso si avvale di 13 lezioni in e-learning, con relativi test di verifica, e di un project-work finale che consente alla classe di collaborare ad un’analisi sulle abitudini e sul comportamento delle famiglie in tema di efficientamento energetico, al fine di promuovere la lotta allo spreco
Anno scolastico 2019/20
Attività svolte
Il Francesco d’Assisi si è aggiudicato il primo premio nella categoria Bullismo e Cyberbullismo con il video “L’indifferenza fa male”, realizzato dalla classe III G con la supervisione della prof. ssa Maria Lavatore.
La giuria ha attribuito il primo premio con la seguente motivazione: “La classe, con un linguaggio altamente simbolico, ha scelto con cura le parole che causano dolore. Ha interpretato con profonda consapevolezza la sofferenza della vittima e la concreta possibile soluzione”.
Il video e i vincitori nelle altre categorie sono disponibili su:
https://www.facebook.com/telefonorosa/
Annullata causa lockdown.
Il percorso è consistito in un laboratorio pratico, finalizzato a migliorare le competenze progettuali dei giovani coinvolti, che sono stati gli ideatori e i redattori di un progetto europeo. Il progetto se finanziato, vedrà la realizzazione di scambi internazionali. Il percorso si è articolato in 3 fasi : Approfondimento sui temi: – Unione Europea: istituzioni, funzionamento, finanziamenti e programmi – Programmi Europei di inclusione ed integrazione – Individuazione call e ricerca finanziamenti – Modalità di presentazione di un progetto: chi può presentarlo, scadenze, agenzie nazionali, agenzia esecutiva, ciclo di progetto, application form Scrittura del progetto: – Suddivisione della stesura tra i partecipanti; – Lavoro individuale o per piccoli gruppi (anche a distanza) Presentazione del progetto.
Dopo la fase preliminare di in-formazione tramite il modulo di presentazione, il progetto si è svolto per lo più a distanza, in collaborazione con la redazione del sito web www.turismoroma.it (Pagine Facebook Turismo Roma official page). L’obiettivo è stato la costruzione di un progetto editoriale che ha coinvolto gli studenti per un committente “reale”. Il progetto si caratterizza per offrire una vera esperienza di giornalismo web: ogni gruppo di studenti/classe è diventato una redazione locale che ha contribuito con propri contenuti alle pagine Social e al sito Turismo Roma official page, con la supervisione della redazione centrale.
Annullata causa lockdown
In termini operativi, si è pensato di offrire agli studenti un percorso di accrescimento delle competenze sia sul mondo del lavoro sia sulla conoscenza di se stessi. In questo modo Alternanza ed Orientamento diventano componenti di un unico processo di conoscenza e consapevolezza cumulative.
Il progetto ha l’obiettivo di formare “divulgatori logico/matematici” che acquisiscano:
capacità di lavorare in équipe; capacità di analisi e di adattamento;dinamicità ed elasticità mentale ed organizzativa;
una mentalità aperta e una attitudine alla comunicazione e al dialogo.
lavorare in team per risolvere problemi; esporre il loro sapere tra pari; avvicinarsi al mondo universitario in un contesto motivazionale; misurarsi con problemi complessi; favorire la divulgazione dei saperi creando eventi che aiutino i loro coetanei a conoscere l’aspetto divertente di materie notoriamente complesse.
a lezioni tenute dai docenti universitari su approfondimenti e tecniche utili a risolvere i giochi proposti nelle olimpiadi della matematica;ad incontri di allenamento a scuola con gli insegnanti che seguono il progetto e gli alunni della scuola; a gare periodiche in squadra on-line con gli studenti di tutta italia sugli argomenti approfonditi; singolarmente ed in squadra alle olimpiadi della matematica.
Lo stage di lingua Inglese “English for career “, è un progetto parte integrante del piano di internazionalizzazione del Liceo ‘Francesco D’Assisi’.
L’iniziativa offre ai nostri studenti l’opportunità di vivere un’esperienza di crescita personale e culturale unica, trascorrendo due settimane in Gran Bretagna o in Irlanda per svolgere un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento presso College accreditati dalle più importanti Istituzioni.
Il progetto si propone di offrire gli strumenti necessari per lo sviluppo sia delle competenze linguistiche e comunicative sia delle competenze trasversali, le ‘soft skills “che rivestono una importanza fondamentale nel mondo del lavoro.
Gli studenti hanno la possibilità di sviluppare competenze relative alla compilazione di un CV in Inglese, al public speaking, teamwork, communication, writing motivational letters and proposals, critical thinking, nonché di familiarizzare con realtà socio- culturali ed economiche di altri paesi maturando la capacità di coglierne la complessità, di dialogare con esse al fine di arricchire il proprio bagaglio interculturale.
Il progetto formativo ha avuto come obiettivo quello di formare competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche globali della società contemporanea. L’attività svolta peraltro ha rappresentato un percorso di orientamento alla scelta universitaria lavorando sulle competenze trasversali sviluppate dagli studenti nel corso degli studi superiori. In particolare gli studenti hanno svolto attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella hanno avuto modo di sperimentare l’acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi sociali. In particolare si è trattato di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, scelta universitaria, ecc. Gli studenti avendo preso familiarità con questi concetti potranno fare esperienza diretta di formazione sul campo con interviste e indagini con questionario per analizzare la percezione sociale di tali concetti e dei fenomeni ad essi collegati.
Come fa un navigatore satellitare a trovare il cammino più breve dal Colosseo all’Auditorium, magari evitando gli ingorghi dell’ora di punta? Come può un motore di ricerca restituire i risultati più rilevanti per la nostra interrogazione nell’arco di pochi secondi? E come è possibile comprimere centinaia di brani musicali sul nostro smartphone e poterli poi riprodurre con un’ottima qualità audio? Alla base di questi problemi, così diversi ma frequenti nella nostra vita quotidiana, c’è il concetto di algoritmo, un pilastro delle scienze informatiche. Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Spesso non basta però saper risolvere un problema in modo automatico, ma occorre anche farlo nel modo più veloce possibile! Ci sono infatti algoritmi che trovano una soluzione allo stesso problema, ma hanno tempi di esecuzione completamente diversi. Questa attività ha avuto come obiettivo quello di far entrare gli studenti in contatto con il mondo degli algoritmi e con il concetto di efficienza in un modo divertente e alla loro portata.
Il cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze. Il progetto prevedeva anche una giornata di stage presso Sapienza (che purtroppo è stata annullata causa emergenza covid) per calare gli studenti nella realtà universitaria. Il corso online su piattaforma moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche. Nei test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati: lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
Anno scolastico 2018/19
WeCanJob e il Liceo Scientifico Statale Francesco d’Assisi hanno attivato un progetto comune per permettere agli studenti di accedere a “Alternanza WeCanJob”, un percorso di Alternanza Scuola Lavoro da svolgere online. Uno strumento innovativo di formazione on line, pensato per gli studenti delle scuole superiori, in grado di valorizzare le peculiarità dei percorsi liceali.
Cos’è WeCanJob
WeCanJob è un portale che si occupa di orientamento per la scuola e per il lavoro (link www.wecanjob.it) e nasce per supportare ed agevolare studenti e docenti sia sul tema dell’Orientamento che dell’Alternanza scuola lavoro.
Alternanza WeCanJob
Il corso intende sviluppare le capacità di orientamento rispetto alla attitudini personali dello studente e alle caratteristiche del mercato del lavoro. In questo modo le esperienze di Alternanza Scuola Lavoro sono più efficaci, ampliando lo spettro di lettura della singola esperienza di Alternanza rispetto sia alle proprie inclinazioni ed interessi sia al contesto generale del mercato del lavoro.
Abbiamo pensato, progettato e realizzato il corso in collaborazione con il Dipartimento di Economia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con l’Associazione Italiana Psicologi.
Il corso è gratuito, 20 ore da svolgere su di un arco di 3 settimane, ed alterna momenti teorici (documenti e video-lezioni) e attività pratiche (test psicoattitudinali, simulazioni, esplorazione di professioni e mestieri).
Il MIUR riconosce la specifica utilità di questo strumento di formazione on line per le finalità istituzionali dell’Alternanza Scuola Lavoro (link https://www.wecanjob.it/pagina103_alternanza-scuola-lavoro.html), in forza di un Protocollo d’Intesa con WeCanJob (Prot. N. 0002323 – 04/12/2017)
Come attivare operativamente Alternanza WeCanJob
Il corso è fruibile su piattaforma dedicata all’interno del portale WeCanJob.
Il primo passo è la registrazione al portale WeCanJob, inserendo il “Codice di registrazione” fornito dalla scuola. Dalla My Page sarà poi possibile accedere al corso online.
Scopri tutto e attiva Alternanza WeCanJob cliccando qui. (link https://www.wecanjob.it/index.php?id_sezione=141)
Attività svolte
Il percorso è consistito in attività di ricerca, studio e creazione dei contenuti storico-artistici dei siti d’interesse della zona finalizzati alla creazione della 2° parte dell’ itinerario turistico previsto dal progetto; sopralluoghi in situ per studio dei monumenti artistici e archeologici e creazione di documentazione fotografica e grafica riguardo i siti d’interesse; momenti di formazione specifica sui siti; elaborazione scritta di testi
Il percorso ha previsto attività di ricerca, studio e creazione dei contenuti storico-artistici dei siti d’interesse della zona finalizzati alla creazione della 1° parte dell’ itinerario turistico previsto dal progetto; sopralluoghi in situ per studio dei monumenti artistici e archeologici e creazione di documentazione fotografica e grafica riguardo i siti d’interesse;momenti di formazione specifica sui siti; elaborazione scritta di testi.
Il percorso si è articolato in attività di formazione in competenze tecnologiche finalizzate alla creazione di un’app per rendere fruibile l’itinerario turistico al pubblico. Gli alunni hanno realizzerato un’applicazione per i siti d’interesse culturale coinvolti nell’itinerario progettato. L’app creata dagli alunni permetterà l’acquisizione della posizione geografica del sito tramite GPS, l’inserimento di foto del sito e dei contenuti di testo e audio creati negli altri moduli.
Attraverso un laboratorio di rilievo digitale gli alunni hanno realizzato il rilievo digitale di alcune opere per la creazione di modelli tridimensionali ai fini della documentazione e di una maggiore fruibilità del patrimonio storico-artistico toccato dall’itinerario turistico.
Le immagini grafiche faranno parte dell’itinerario, dei pannelli esplicativi e della documentazione Open Resources sul sito della scuola.
Q&A S.r.l.ENTE N.2
Ecomuseo Casilino
ATTIVITÀ: Il progetto è consistito nella produzione da parte degli alunni di materiale culturale di carattere scientifico e storico a seguito delle ricerche sul territorio; il modulo è stato così suddiviso:
ENTE N.1 – 10 ore: attività di produzione di materiale culturale scientifico riguardo al paesaggio botanico di Centocelle: schede (testi e immagini) di specie vegetali presenti nel territorio, in particolare nei siti toccati dall’itinerario (Villa De Santis e Parco Archeologico di Centocelle);
ENTE N.2 – 20 ore: materiale culturale storico: attraverso un laboratorio di storytelling gli alunni studieranno fonti e raccoglieranno testimonianze per creare un prodotto audio contenente il racconto di un testimone della Resistenza a Centocelle nel quale il personaggio narra in prima persona la sua esperienza di vita. Gli alunni scriveranno il testo e registreranno l’esposizione orale del racconto.
ATTIVITÀ:
- DSTI DIGITAL STORY TELLING PER L’INCLUSIONE
- REDAZIONE DI UNA RIVISTA DI AMBITO UMANISTICO LETTERARIO, ONLINE E IN OPEN ACCESS
- GREEN ECONOMY: PARTECIPARE AL CAMBIAMENTO PER ESSERE I PROTAGONISTI DI UN FUTURO SOSTENIBILE
- IN FORMARSI FILOSOFICAMENTE!
- IL CAMMINO VERSO MEDICINA ORIENTAMENTO IN RETE
- BIBLIOTECA IN MUSICA
Anno scolastico 2017/18
Attività svolte