PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL)

Referenti: prof. Luca Carfora, prof. Antonio Galeone

e-mail: pcto@liceofrancescodassisi.edu.it

Anno scolastico 2022/23

Il Liceo organizza progetti innovativi di alternanza scuola-lavoro, rivolti a studenti di età superiore ai 15 anni, con l’obiettivo di offrire l’opportunità di arricchire la formazione dei percorsi scolastici e formativi, attraverso l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.
La realizzazione dei progetti è condizionata all’adesione di un numero minimo di studenti.
Gli studenti che desiderano stipulare una convenzione individuale con altri enti accreditati PCTO (società sportive o altro), devono far firmare dal responsabile dell’ente il modulo convenzione (modulo-convenzione-pcto-2022.pdf) e consegnarlo al referente PCTO perché possa essere firmato dal Dirigente Scolastico. Solo dopo l’apposizione di entrambe le firme è possibile avviare le attività.

PROGETTI PROPOSTI DALLA SCUOLA

  1. TRANSIZIONE DEGLI OLI ESAUSTI E DEL COMBUSTIBILE FOSSILE AL BIOCOMBUSTIBILE
    ENTE OSPITANTE: TOR VERGATA
    ATTIVITÀ: Acquisizione delle conoscenze relative agli olii e al loro riutilizzo nelle applicazioni biotecnologiche, titolazioni acido-base. Rischio chimico, come affrontare situazioni di pericolo. Preparazione dei campioni ed etichettatura
    Acquisizione della manualità nelle preparazioni chimiche e nelle procedure operative. Elaborazione dei protocolli di laboratorio. Capacità di lavorare in gruppo; apprendimento dei concetti illustrati, ed esposizione del lavoro svolto. Acquisizione delle conoscenze relative alle microalghe, in merito alle tecniche di estrazione dei pigmenti algali, all’utilizzo dello spettrofotometro, alla preparazione dei terreni di coltura, specificità di crescita, concetto di ‘lavorare in condizioni di sterilità’.
    STUDENTI COINVOLTI: max 35 studenti classi quinte
    DURATA DEL PROGETTO: 30 ore
    TUTOR: Prof.ssa BIONDO
  2. PRODUZIONE DI SAPONI DA OLI ESAUSTI
    ENTE OSPITANTE: TOR VERGATA
    ATTIVITÀ: Nel nome della sostenibilità prepariamo il sapone. Verrà utilizzato olio esausto o invecchiato e soda caustica per una reazione antica ed ancora in uso nelle preparazioni tradizionali. (a) Primo incontro: lezione sulla composizione degli oli vegetali e animali. Analisi delle reazioni coinvolte e del meccanismo di azione dei saponi. Rischio chimico, sistemi di protezione (3 ore). (b) Preparazione e reperimento del materiale a cura degli studenti, olio o grasso esausto, NaOH acqua distillata. (c) Secondo incontro: Parte pratica di preparazione del sapone, l’esperienza può essere svolta a casa con la guida del tutor universitario a distanza o nel laboratorio della scuola con la supervisione del docente e del tutor universitario. (d) terzo incontro: Verifica dell’attività svolta ed esibizione dei prodotti ottenuti, mediante la produzione di un power point che verrà valutato. Attività in presenza (o a distanza) nell’ambito di un incontro generale presso la sede Universitaria con tutti i partecipanti al progetto.
    STUDENTI COINVOLTI: max 35 studenti classi terze
    DURATA DEL PROGETTO: 15 ore
    TUTOR: Prof.ssa BIONDO
  3. PREMIO ASIMOV
    Il Premio Asimov è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifici. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che le migliaia di studentesse e studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.
    Ciascuno studente o studentessa aderente all’iniziativa, in qualità di giurato, ha i compiti: di leggere almeno uno dei libri in gara, di produrre una recensione originale del libro letto, di almeno 2000 e non più di 3500 battute (spazi compresi) e di esprimere un voto da 1 a 10 sempre dello stesso libro.
    I libri proposti ai ragazzi in questa edizione sono 6: Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico (Edoardo Borgomeo), Il secondo principio (Marco Malvaldi), In un volo di storni (Giorgio Parisi), Serendipità – l’inatteso nella scienza (Telmo Pievani), Coccodrilli al polo nord e ghiacci all’equatore (Antonello Provenzale), Tempo: il sogno di uccidere Chronos (Guido Tonelli).
    STUDENTI COINVOLTI: alunni di varie classi (scadenza iscrizioni 28 ottobre!)
    DURATA DEL PROGETTO: 30 ore
    TUTOR: Prof. ADDIUCCI
  4. CERTIFICAZIONE EIPASS
    ENTE OSPITANTE: CERTIPASS SRL
    ATTIVITÀ: 7 Moduli User attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’ utilizzo degli strumenti dell’ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), così come descritte nell’e-Competence Framework for ICT Users(e-CF), documento elaborato e aggiornato dal CEN, Commissione Europea per la standardizzazione, che fornisce un quadro complessivo delle competenze digitali che ogni cittadino deve possedere perché utili nel lavoro, nello studio, nelle relazioni, e più in generale nella vita di tutti i giorni.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 50 ore
    TUTOR: sig. FRANCESCO LAURENTI
  5. SPORTELLO ENERGIA (online)
    ENTE OSPITANTE: Civicamente
    ATTIVITÀ: Un percorso di formazione in e-learning e un’indagine sul territorio che creano cittadini più consapevoli. Sportello Energia è il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e a sostegno dell’orientamento che Leroy Merlin, in collaborazione con il Politecnico di Torino, dedica alle scuole secondarie di II grado del territorio italiano.
    Sportello Energia insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile. Il percorso si avvale di 13 lezioni in e-learning, con relativi test di verifica, e di un project-work finale che consente alla classe di collaborare ad un’analisi sulle abitudini e sul comportamento delle famiglie in tema di efficientamento energetico, al fine di promuovere la lotta allo spreco.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 35 ore
    TUTOR: Prof.ssa REDI
  6. GIOVANI PREVIDENTI: PRONTI, LAVORO…VIA (online)
    ENTE OSPITANTE: FEduF
    ATTIVITÀ: “Pronti, lavoro…VIA!” è il nuovo percorso PCTO della FEduF, realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol, che nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro e alla cultura previdenziale attraverso argomenti di assoluta attualità quali: la stesura del curriculum vitae, le sicurezze di un contratto “in chiaro”, dalla previdenza di base a quella complementare, dalla scelta di un lavoro dipendente o autonomo alla cultura assicurativa. Il percorso, disponibile su Educazione Digitale, prevede 20 ore di lavoro con una prima parte di apprendimento online in e-learning e una successiva fase operativa.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 22 ore
    TUTOR: Prof.ssa REDI
  7. GOCCE DI SOSTENIBILITÀ PER UN OCEANO DI CONOSCENZA (online)
    ENTE OSPITANTE: zero CO2
    ATTIVITÀ: In occasione della Giornata della Terra, Flowe e zero CO2, con la partecipazione di AWorld, hanno dato vita a Revolution, un progetto ispirato al moto di rivoluzione del nostro Pianeta intorno al Sole. L’obiettivo è quello di girare attorno a tanti argomenti per fare una vera e propria azione rivoluzionaria sostenibile.
    L’iniziativa di PCTO, che si inscrive in questo progetto, accompagnerà ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado in un percorso formativo sulla sostenibilità, che porterà all’acquisizione di conoscenze e competenze in materia. Un percorso multimediale focalizzato sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità. L’attività di PCTO digitale è costituita da una fase di e-learning e da un project work finale.
    L’e-Learning prevede lo svolgimento, da parte di ciascuno studente, di 25 moduli formativi online costituiti da video-lezioni, approfondimenti e podcast. Ciascun modulo si conclude con un TEST DI VERIFICA; il superamento del test è indispensabile per poter accedere al modulo successivo. A chiusura della fase di e-learning ragazze e ragazzi dovranno produrre un elaborato che potrà essere svolto individualmente o in gruppo, la cui validazione spetterà all’insegnante. La certificazione delle ore avverrà a seguito della validazione del Project Work.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: ore 25
    TUTOR: Prof.ssa REDI
  8. LAB2GO – PROGETTO LAB. ROBOTICA
    ENTE OSPITANTE: INFN e Dip. Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (La Sapienza)
    ATTIVITÀ: Il progetto in questione, denominato “Lab2Go” è stato ideato dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università “Sapienza” di Roma. Dall’anno scolastico 2022/2023, collaborano anche altri enti di ricerca quali ASI, CNR, CREA e ISPRA.
    Gli obiettivi del progetto sono principalmente 2:
    1) Valorizzazione del patrimonio scolastico (laboratori, musei, aree verdi) esistente nelle scuole;
    2) Promozione della didattica laboratoriale nelle scuole.
    In base alle specifiche esigenze della scuola, in accordo con i ricercatori coinvolti, le attività previste potranno comprendere: la catalogazione del materiale disponibile, la realizzazione di schede didattiche per le esperienze di laboratorio, la riorganizzazione degli spazi verdi scolastici funzionali alla sostenibilità ambientale, la riparazione di piccola strumentazione non più funzionante, l’assistenza per l’acquisto e la messa in opera di nuova strumentazione da parte della scuola o altre iniziative che si riterranno opportune per casi più specifici. Il materiale prodotto, corredato di opportune informazioni e sitografia, verrà condiviso all’interno della WIKI del progetto e/o sul sito della scuola.
    Il progetto è rivolto a tutti gli alunni, fortemente motivati ed interessati alla robotica, del triennio.
    STUDENTI COINVOLTI: max 10 alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 48 ore
    TUTOR: Prof.
  9. LABORATORIO TEATRALE
    ENTE OSPITANTE: Associazione “Altrascena”
    ATTIVITÀ: L’attività del Laboratorio Teatrale consiste in una serie di attività aventi lo scopo di promuovere la consapevolezza delle proprie emozioni, della loro espressione comunicativa, della propria presenza nello spazio e nel rapporto con gli altri. Mira al superamento di tutti i blocchi emotivi e relazionali per favorire la comunicazione e la capacità di mostrarsi in pubblico, riuscendo a esporre verbalmente un contenuto veicolandone nel modo migliore il significato attraverso l’espressione di tutta la persona.
    Il piccolo saggio finale, che proporremo alle classi degli studenti coinvolti, sarà il modo per dare senso al lavoro svolto e per rendere gli studenti consapevoli delle competenze tecniche e soprattutto personali che essi hanno acquisito. L’attività si svolge in incontri settimanali di 2 ore e talvolta 2 ore e mezza. Partenza immediata e conclusione a maggio 2023.
    STUDENTI COINVOLTI: 15 alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 40-60 ore
    TUTOR: prof.ssa CHIAPPARICCI
  10. LABORATORIO SCRITTURA D’AMBIENTE
    ENTE OSPITANTE: Saperenetwork s.r.l.
    ATTIVITÀ: Il progetto prevede la formazione di un gruppo di studenti che produca un testo (poesia, canzone, racconto, saggio) sulle tematiche ambientali. Il testo prodotto parteciperà ad un concorso nell’ambito di un evento legato al Festival della poesia ambientale che si svolgerà presso il teatro Diamante in via Prenestina. Partenza immediata e conclusione a novembre.
    STUDENTI COINVOLTI: max 30 alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: ore 30
    TUTOR: Prof.ssa CHIAPPARICCI
  11. A FIL DI VOCE
    ENTE OSPITANTE: Radio Svolta
    ATTIVITÀ: Il percorso formativo, in collaborazione con Radio Svolta, è finalizzato alla produzione di un audiolibro che sarà mandato in onda nel programma Colto Ascolto nel mese di maggio 2023 e condiviso permanentemente come podcast attraverso i canali web preposti. Per giungere a tale risultato, gli studenti saranno coinvolti in alcune attività di avvicinamento alla lettura e alla scrittura creativa, attraverso i consigli operativi di grandi scrittori moderni, quali Nabokov, Carver, King, che hanno voluto condividere con il pubblico i propri processi creativi. L’offerta formativa sarà arricchita dall’incontro con esperti del settore (autori, doppiatori, traduttori) per fornire ai partecipanti una panoramica più completa del mondo dell’editoria. Il laboratorio sperimentale si svolgerà in presenza presso la Biblioteca di Viale della Primavera in orario pomeridiano (giorni e orari da definire). Il progetto avrà inizio a dicembre 2022 e si concluderà nel mese di aprile 2023. I docenti coinvolti sono le prof.sse Marsili, Tierno e Chiapparicci.
    STUDENTI COINVOLTI: 12 alunni varie classi (iscrizioni con modulo Google)
    DURATA DEL PROGETTO: 40 ore
    TUTOR: Prof.ssa MARSILI
  12. ESTATE RAGAZZI
    ENTE OSPITANTE: Associazione “Rimettere le ali” – borgo don Bosco
    ATTIVITÀ: gli studenti collaboreranno con un’équipe di educatori, volontari e animatori che operano nel Centro Giovanile per la conduzione delle attività di Estate Ragazzi; in particolare si occuperanno della preparazione e gestione di attività ludico-ricreative, sportive, aiuto nei compiti, momenti di riflessione. Tra i fini delle attività: diffondere una cultura dell’integrazione e del rispetto della diversità per contrastare fenomeni di discriminazione e di bullismo; favorire la socializzazione e l’integrazione dei ragazzi diversi per cultura e nazionalità; sviluppare capacità di resilienza e problem solving davanti alle difficoltà. Il progetto inizierà ad aprile con un periodo di formazione e proseguirà con lo stage a giugno e luglio. Ogni studente, in accordo con il Centro, potrà scegliere le settimane in cui partecipare. L’orario dello stage è dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì (40 ore a settimana).
    STUDENTI COINVOLTI: 15 alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 60 ore
    TUTOR: Prof.ssa MARCIANO
  13. PICKWICK
    ENTE OSPITANTE: Biblioteche di Roma
    ATTIVITÀ: Iniziative mirate alla valorizzazione della lettura attraverso il Club dei lettori del liceo per offrire esperienze di lettura critica di testi contemporanei. Si prevedono incontri mensili durante i quali si condivideranno riflessioni suggerite dalla lettura di un testo scelto. Si organizzeranno incontri con l’autore. Le iniziative saranno attività PCTO: il progetto mira ad acquisire capacità relative all’organizzazione dei servizi della biblioteca, dalla gestione del prestito alla procedura per il carico e lo scarico dei libri, dai sistemi di classificazione e collocazione documentaria alla catalogazione con il sistema informatico.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 50 ore
    TUTOR: Prof.ssa D’ARPINO
  14. MASTERCLASS INFN
    ENTE OSPITANTE: INFN Frascati
    ATTIVITÀ: Tra il 24 febbraio e l’8 aprile studenti e studentesse da tutta Italia, in contemporanea, con i loro coetanei di tutto il mondo, potranno scoprire come funziona la fisica delle particelle analizzando direttamente i dati di alcuni tra i più importanti esperimenti del CERN di Ginevra e non solo.
    Le studentesse e gli studenti si collegheranno online o si recheranno all’università e saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle, esplorando i segreti di grandi esperimenti in fisica delle particelle, a cominciare dalla grande macchina LHC (Large Hadron Collider) del CERN, all’interno di un tunnel di 27 km a 100 metri di profondità sotto la campagna fuori Ginevra, dove le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce.
    Durante le Masterclass dedicate al CERN, ogni sede organizza una o più giornate di lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer in cui gli studenti e le studentesse potranno analizzare i dati degli esperimenti dell’acceleratore di particelle LHC (ATLAS, CMS, ALICE o LHCb). Potranno usare i veri dati di LHC per simulare negli esercizi l’epocale scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012, ma anche quella dei bosoni W e Z (proprio quelli che nel 1984 valsero il Premio Nobel a Carlo Rubbia), e potranno conoscere ancora altre particelle ed esplorarne caratteristiche e proprietà peculiari. Oltre ai dati degli esperimenti del CERN, alcune Masterclass di quest’anno sono dedicate all’esperimento BELLE II del laboratorio KEK di Tsukuba in Giappone. Dall’anno scorso, alcune sedi italiane partecipano, in collaborazione con il CNAO — Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, anche alle masterclass in Particle Therapy, per far scoprire agli studenti le applicazioni mediche della fisica delle particelle.
    Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, ci sarà un collegamento in videoconferenza tra i giovani partecipanti alle Masterclass di tutto il mondo per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni. L’iniziativa, giunta alla 18° edizione, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall’INFN. Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado.
    STUDENTI COINVOLTI: 3-4 alunni classi quarte e quinte
    DURATA DEL PROGETTO: 40-60 ore
    TUTOR: Prof.ssa TROLLINI
  15. L’ERBARIO DEL FRANCESCO D’ASSISI
    ENTE OSPITANTE: Q&A s.r.l.
    ATTIVITÀ: “In collaborazione con “Q&A Srl” società che si occupa di tutela ambientale, il percorso formativo prevede la creazione a cura degli studenti di schede di un erbario botanico didattico con esemplari del territorio in cui è sito il Liceo. Gli alunni riceveranno una formazione in elementi di botanica e tassonomia, anche attraverso lo studio di fonti ed esemplari storici di erbario. Attraverso l’uscita sul territorio presso il Parco di Centocelle avverrà il riconoscimento e la raccolta di specie vegetali. Gli alunni apprenderanno il metodo di classificazione e creeranno schede di erbario per i campioni raccolti. Seguirà una formazione sull’odonomastica di Centocelle legata alla botanica e a illustri figure di botanici che danno il nome alle sue vie. Gli alunni concluderanno il percorso diventando loro stessi illustratori di questo lavoro ad un pubblico esterno (genitori o alunni scuola media).”
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 25 ore
    TUTOR: prof.ssa VENTURA
  16. ARCHIVIO COME LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA
    ENTE OSPITANTE: Archivio Storico Aeronautica Militare
    ATTIVITÀ: In collaborazione con l’Archivio Storico dell’Aeronautica Militare, il percorso formativo prevede un lavoro di ricerca presso la sede di Roma dell’Archivio Storico dell’Aeronautica Militare con la conoscenza dell’Archivio e del suo essere parte della vita democratica di una società. Alcuni incontri in sede ne permetteranno l’esplorazione e l’introduzione al lavoro di ricerca d’archivio, di consultazione degli strumenti di ricerca, per arrivare alla stesura di un prodotto scritto sull’Aeroporto di Centocelle, legato alla storia del territorio del nostro Liceo e legato al Centenario 2023 dell’AM.
    Le ore sono suddivise tra incontri in presenza presso l’Arch. Storico dell’AM, presso la
    Biblioteca del Liceo, lavoro individuale dell’alunno e incontri online.
    STUDENTI COINVOLTI: 6 alunni classi quarte e quinte
    DURATA DEL PROGETTO: 35 ore
    TUTOR: Prof.ssa VENTURA
  17. LABORATORIO SCRITTURA D’AMBIENTE
    ENTE OSPITANTE: Saperenetwork s.r.l.
    ATTIVITÀ: Il progetto prevede la formazione di un gruppo di studenti che produca un testo (poesia, canzone, racconto, saggio) sulle tematiche ambientali. Il testo prodotto parteciperà ad un concorso nell’ambito di un evento legato al Festival della poesia ambientale che si svolgerà presso il teatro Diamante in via Prenestina.
    STUDENTI COINVOLTI: max 15 alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: ore 25
    TUTOR: Prof.ssa VENTURA
  18. PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE – PLS
    ENTE OSPITANTE: INFN
    ATTIVITÀ: Esperimenti e iniziative di varia natura e tipologia effettuati in collaborazione con i Dipartimenti di Fisica e di Scienze dei Materiali dell’Università Tor Vergata e con l’INFN.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni del quinto anno
    DURATA DEL PROGETTO: variabili a seconda del tipo di progetto
    TUTOR: prof.ssa TROLLINI
  19. PROGETTO SULL’AZZARDOPATIA
    ENTE OSPITANTE: Caritas Roma
    ATTIVITÀ: Il progetto ha lo scopo di informare, sensibilizzare, esaminare scientificamente, svolgere attività di ricerca sul campo sul gioco d’azzardo e sulla dipendenza della ludopatia, e di educare al gioco come divertimento sano, costruttivo e salutare; il progetto si svolgerà in 6 incontri e attività svolte dallo studente online o presso i locali adibiti alla formazione del centro Caritas di Roma, secondo le vigenti normative per la prevenzione della diffusione del Covid-19. È previsto un evento finale in orario curricolare a maggio 2023 per coinvolgere realtà del quartiere sensibili alla tematica.
    STUDENTI COINVOLTI: max. 25 alunni classi quarte
    DURATA DEL PROGETTO: 20 ore
    TUTOR: Prof. DE ANGELIS
  20. IMPATTO AMBIENTALE E ASPETTI DI SICUREZZA DEL NUCLEARE
    ENTE OSPITANTE: Sogin
    ATTIVITÀ: Aspetti ambientali e iter autorizzativi nel settore nucleare (relatore Dott. Franco Bambacigno, Responsabile dei Rapporti con le Istituzioni Nazionali, Sogin). Aspetti di sicurezza negli impianti nucleari (relatore Ing. Carlo Rusconi, Esperto di Sicurezza, Sogin). Predisposizione tramite lavoro di gruppo di una relazione sull’argomento “Costruzione di una matrice che individui gli impatti sulle varie componenti ambientali in un progetto per la demolizione di un vecchio impianto industriale di piccole dimensioni che per motivi di ricerca utilizzava materiale nucleare” da sviluppare attraverso gli strumenti concettuali forniti nella parte didattica e l’utilizzo di tecniche di brain storming.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi. Iscrizioni chiuse il 24/09/22
    DURATA DEL PROGETTO: 28 ore
    TUTOR: Prof. ADDIUCCI
  21. ε(µ): ESPERIMENTI DI MATEMATICA
    ENTE OSPITANTE: Università “La Sapienza”
    ATTIVITÀ: Il PCTO ”ε(µ): esperimenti di Matematica” desidera proporre agli studenti e alle studentesse di scuola secondaria di secondo grado alcune attività finalizzate a fare esperienza di matematica come scoperta. Nei laboratori di questo PCTO si desidera mostrare qualche aspetto creativo della matematica, proponendo problemi (più o meno concreti) e cercando strategie risolutive e soluzioni tramite momenti di brain storming, attività di riflessione in piccoli gruppi e (se possibile) esperimenti al calcolatore. Queste attività sono propedeutiche all’introduzione di concetti e definizioni (da perfezionare e cristallizzare) e, in un secondo momento, alla deduzione di enunciati e risultati da dimostrare rigorosamente. Questi laboratori intendono fornire un’esperienza viva (e in alcuni casi attuale) del fare matematico, del valore della condivisione delle idee e della collaborazione nel ragionamento scientifico e della vivacità del pensiero matematico.
    Elenco parziale di attività progettate/preventivate:
    1. distanza del tassista
    2. il problema del quadrato opaco
    3. geometria su S2
    4. grafi e problemi di ottimizzazione
    5. l’albergo di Hilbert
    6. monete e problemi…
    7. Il problema di Didone e le disuguaglianze isoperimetriche
    Le modalità di svolgimento consistono in 6 incontri (in presenza) da due ore l’uno. Negli incontri verranno proposti alcuni problemi da affrontare collettivamente o a piccoli gruppi, cercando di trovare strategie risolutive e sviluppare alcune idee tramite il lavoro di gruppo (quindi, brain storming e peer sharing) monitorato dai docenti. I restanti esercizi proposti costituiscono il lavoro, affidato alle studentesse e agli studenti, da affrontare in autonomia nei giorni successivi all’incontro, tali problemi saranno discussi nella prima parte dell’incontro successivo.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi. Iscrizioni chiuse il 24/09/22
    DURATA DEL PROGETTO: 35 ore
    TUTOR: Prof. ADDIUCCI
  22. PROGETTO EDUSENIORES
    ENTE OSPITANTE: Eduseniores
    ATTIVITÀ: EduSeniores APS (Associazione di Promozione Sociale) intende essere una associazione di solidarietà intergenerazionale impegnata nella personalizzazione degli apprendimenti delle competenze trasversali (“soft skills”). Tra i suoi obiettivi primari figurano:
    • attività di coaching e mentoring a favore dei partecipanti ai laboratori;
    • attivazione e gestione di comunità di pratica per lo sviluppo ed aggiornamento delle competenze necessarie per operare come cittadini e lavoratori nell’attuale contesto socioeconomico;
    • laboratori di apprendimento autogestito avvalendosi di moderne strumentazioni informatiche e didattiche;
    • promozione di progetti e attività socioeducative in ambito scolastico, per facilitare la conoscenza della realtà lavorativa e favorire un corretto approccio al mondo del lavoro, anche in collaborazione con altre ONLUS/ODV/ONG Italiane ed Europee.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: variabili a seconda del tipo di progetto
    TUTOR: Prof.ssa TERREI
  23. CORSO DI ASSISTENTE BAGNANTE – BREVETTO SALVAMENTO
    ENTE OSPITANTE: Federazione Italiana Nuoto
    ATTIVITÀ: Il corso di Assistente Bagnante è stato organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto e la Società Sportiva Dilettantistica Italica. È rivolto in particolare agli studenti che frequentano le classi ad indirizzo sportivo, ma anche a tutti gli studenti che hanno manifestato l’interessamento. Ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti sportivi ai vari “mestieri dello sport”, tra cui appunto la figura dell’Assistente Bagnante che oltre ad avere competenze tecniche, ricopre anche un ruolo di grande responsabilità.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 50 ore
    TUTOR: Prof.ssa CONTALDI
  24. RECUPERO POMERIDIANO IC VIA MARELLI
    ATTIVITÀ: Corsi di recupero pomeridiani di lingua italiana, matematica e lingua inglese condotti dagli studenti del liceo agli studenti dell’IC Via Marelli e validi come Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Agli studenti del liceo sarà richiesta la presenza di un pomeriggio a settimana (per ciascuna fascia di classe) presso l’IC Via Marelli (presumibilmente dalle 14,00 alle 16,00), per un totale minimo garantito di 30 ore a partire dal mese di gennaio 2023. I vostri allievi saranno coordinati e coadiuvati dai docenti Raffaela Oresti (scuola primaria) ed Elio Nibaldi (scuola secondaria di I grado) che redigeranno anche la relazione finale.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 30 ore
    TUTOR: Prof.
  25. STAGE DI LINGUA INGLESE ALL’ESTERO
    ENTE OSPITANTE: Kaplan International Cambridge
    ATTIVITÀ: Lo stage di Lingua Inglese è un’attività che viene realizzata nel nostro liceo da oltre 10 anni.
    Gli studenti del triennio hanno la possibilità di trascorrere un periodo di due settimane in Gran Bretagna o Irlanda, dove, oltre a svolgere delle attività culturali e sportive, sono coinvolti in un percorso PCTO in inglese “English for career”. Il percorso prevede una serie di iniziative legate al mondo del lavoro svolte presso il College prescelto e presso Istituzioni o aziende: gli studenti hanno la possibilità di acquisire una serie di abilità che vanno dal sostenere una job interview, a scrivere un CV in inglese, al public speaking, fino al coinvolgimento in attività legate alla promozione turistica, alla simulazione di impresa.
    STUDENTI COINVOLTI: alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 50 ore
    TUTOR: Prof.ssa D’ARPINO
  26. TROVA LA TUA FACOLTÀ
    ENTE OSPITANTE: Sophia Società Cooperativa – Impresa Sociale
    ATTIVITÀ: Per preparare i giovani a scegliere il “ruolo nella società” che li renda più felici, il progetto offre una formazione sul metodo del discernimento: l’arte di riconoscere ciò che ognuno sente essere il meglio per la realizzazione della sua vocazione professionale.
    Trova la TUA Facoltà consiste in un seminario di 6 incontri in cui si intervallano lezioni frontali, momenti di condivisione in sottogruppi e occasioni di lavoro personale.
    Gli studenti potranno approfondire i temi del seminario grazie ad un manuale didattico e saranno guidati nella creazione di un project work artistico di gruppo.
    Alla fine del seminario, ogni studente vivrà alcune ore al fianco di professionisti che operano nel proprio settore d’interesse.
    Durante e dopo il progetto l’equipe formativa, composta da giovani formatori e psicologi, resterà sempre a disposizione degli alunni che sentiranno la necessità di un confronto personale.
    STUDENTI COINVOLTI: 60 alunni di varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 40 ore
    TUTOR: Prof. FROSALI
  27. PENNY WIRTON
    ENTE OSPITANTE: Scuola di Italiano per immigrati “Penny Wirton”
    ATTIVITÀ: La scuola Penny Wirton, fondata da Eraldo Affinati, professore e scrittore, si propone di insegnare l’italiano agli stranieri, in particolare agli immigrati di recente inserimento nel contesto italiano. Gli obiettivi del progetto sono: apprendere le tecniche dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri; conoscere, attraverso l’esperienza, le problematiche connesse al fenomeno dell’emigrazione; orientarsi nella scelta degli studi universitari o nella scelta delle professioni inerenti al campo dell’insegnamento, della gestione delle risorse umane, della sociologia, delle scienze della formazione, e della mediazione culturale. Per quanto riguarda gli obiettivi formativi, l’esperienza ha richiesto e ha stimolato negli studenti il coraggio, l’altruismo e la capacità di aprirsi agli altri.
    STUDENTI COINVOLTI: 20 alunni varie classi del triennio
    DURATA DEL PROGETTO: 30 ore
    TUTOR: Prof Galeone
  28. “DOPOSCUOLA”
    ENTE OSPITANTE: Associazione “Rimettere le ali” – borgo don Bosco
    ATTIVITÀ: Il progetto consiste nell’affiancare gli operatori del nostro Centro nelle attività di doposcuola e nei momenti ludico-ricreativi rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
    Obiettivi dell’attività: insegnare ai bambini un metodo di studio adatto alle loro capacità, sostenerli nello svolgimento dei compiti a casa, nella memorizzazione e ripetizione di quanto studiano; contrastare fenomeni di bullismo e di discriminazione attivando attività di peer education e gioco di gruppo.
    Obiettivi formativi per lo studente: migliorare la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità; esercitarsi nell’ ascolto empatico e nella comunicazione assertiva; imparare a pianificare il lavoro in maniera progettuale; saper lavorare in équipe; acquisire metodi di insegnamento e di studio; crescere nella capacità di instaurare relazioni di aiuto tra pari e con i più piccoli.
    Lo stage potrà essere svolto dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 a partire dal 18 ottobre. In accordo con il nostro Centro lo studente potrà scegliere giorni ed orari nei quali svolgere l’attività.
    Le attività previste sono:
    – Angolo studio con ragazzi della scuola secondaria di primo grado dal martedì al giovedì dalle 15.30 alle 17.00
    – Laboratori Ludico-ricreativi: musica, danza, teatro, ristorazione, arte, fotografia, calcetto, cineforum. Il venerdì dalle 15.30 alle 17.00
    STUDENTI COINVOLTI: 20 alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: ore 30 – 45 e oltre
    TUTOR: Prof.ssa MICARELLI
  29. CANTIERE EDUCATIVO-PEER EDUCATION
    ENTE OSPITANTE: V Municipio di Roma -Progetto“Cantiere educativo” realizzato dalla Cooperativa Arca di Noè in ATI con la Cooperativa Rifornimento in volo.
    ATTIVITÀ: Attraverso la metodologia della Peer Education (educazione tra pari) si intende realizzare incontri di formazione sui principi e sulla metodologia di attuazione della Mappatura territoriale e sulle tecniche di gestione del gruppo di lavoro. L’obiettivo è quello di potenziare la capacità individuale di sperimentarsi come fautori di cambiamento e formare al ruolo di Peer Educators verso i coetanei e le generazioni più giovani. Inoltre, è previsto un laboratorio pratico-espressivo per la realizzazione in gruppo del prodotto programmato (mappatura) che sarà diffuso attraverso i canali media giovanili. L’attività prevede di creare una redazione, di mettersi in gioco, di porsi in evidenza collaborando e di essere protagonisti di un cambiamento per il quartiere.
    L’esperienza culminerà nella costruzione di un tour del quartiere, attraverso la collaborazione di realtà come il comitato, l’Ecomuseo Casilino, la parrocchia di San Barnaba.
    Gli incontri avranno una durata di circa 2 h e saranno condotti da uno psicologo e un educatore.
    STUDENTI COINVOLTI: 15/45 alunni classi III e IV
    DURATA DEL PROGETTO: 40-60 ore
  30. LE DONNE UN FILO CHE UNISCE MONDI E CULTURE DIVERSE
    ENTE OSPITANTE: Telefono Rosa
    ATTIVITÀ: L’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa – Onlus propone il progetto “Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse” nell’ambito della formazione degli alunni delle scuole superiori. L’obiettivo principale del Telefono Rosa, con la sua attività di collaborazione con le scuole consolidata negli anni, è quello di favorire la prevenzione della violenza, la promozione della cultura della comprensione, della tolleranza e del rispetto. Saranno approfonditi i temi della violenza di genere, la violenza assistita, la discriminazione, il bullismo, il cyberbullismo e il revenge porn (condivisione pubblica di immagini o video intimi tramite Internet senza il consenso dei protagonisti degli stessi). Per l’anno scolastico 2022-23 sono previste le seguenti attività di formazione: convegno annuale nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne; presentazione del concorso video “uno spot per il telefono rosa”, con visione e premiazione del video vincitore; attività nella casa rifugio del Telefono Rosa.
    STUDENTI COINVOLTI: 20 alunni classi terze
    DURATA DEL PROGETTO: 42-48 ore
    TUTOR: Prof.ssa LAVATORE
  31. VOLONTARIATO E CITTADINANZA ATTIVA
    ENTE OSPITANTE: Caritas Roma
    ATTIVITÀ: Proposta di un itinerario educativo al volontariato, alla cittadinanza attiva, ai valori della giustizia sociale e della dignità umana. Il percorso si sviluppa su 5 incontri, la visita alla Cittadella della Carità, le esperienze di servizio e un incontro conclusivo di verifica e rilettura dell’esperienza.
    Il progetto si svolgerà in incontri con attività svolte dagli studenti in parte presso i locali della scuola, in parte presso quelli adibiti alla formazione del centro Caritas di Roma,
    STUDENTI COINVOLTI: 25 alunni classi terze e quarte
    DURATA DEL PROGETTO: 25-30 ore
    TUTOR: Prof. LASTORIA
  32. WECANJOB (online)
    ENTE OSPITANTE: WeCanJob s.r.l.
    ATTIVITÀ: WeCanJob è un corso online gratuito sulle tematiche dell’orientamento formativo e professionale, della durata di 20 ore, valido come percorso di PCTO in convenzione con il MIUR, con lo scopo di consentire agli studenti di misurarsi con il sistema produttivo per assaporarne i contorni, le dinamiche, le relazioni e orientarli verso percorsi più affini alle attitudini personali.
    STUDENTI COINVOLTI: 200 alunni varie classi
    DURATA DEL PROGETTO: 20 ore
    TUTOR: prof. GALEONE

 

ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI

APRI

torna all'inizio del contenuto