PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL)
Referenti: prof.ssa Maria Lavatore, prof.ssa Maria Monica Lizzano
e-mail: didatticaliceofdassisi@gmail.com
Il Liceo organizza progetti innovativi di alternanza scuola-lavoro. Tali progetti, rivolti a studenti di età superiore ai 15 anni, vogliono offrire l’opportunità di arricchire la formazione dei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.
Progetto ASL: VALORIZZARE L’INNOVAZIONE IN TECNOLOGIE E PRODOTTI DI VALORE PER LA QUALITÀ DELLA VITA E IL FUTURO DEI GIOVANI
Responsabile del progetto: prof.ssa Antonella Cardilli
Anno scolastico 2019/20
Attività svolte
Il Francesco d’Assisi si è aggiudicato il primo premio nella categoria Bullismo e Cyberbullismo con il video “L’indifferenza fa male”, realizzato dalla classe III G con la supervisione della prof. ssa Maria Lavatore.
La giuria ha attribuito il primo premio con la seguente motivazione: “La classe, con un linguaggio altamente simbolico, ha scelto con cura le parole che causano dolore. Ha interpretato con profonda consapevolezza la sofferenza della vittima e la concreta possibile soluzione”.
Il video e i vincitori nelle altre categorie sono disponibili su:
https://www.facebook.com/telefonorosa/
Annullata causa lockdown.
Il percorso è consistito in un laboratorio pratico, finalizzato a migliorare le competenze progettuali dei giovani coinvolti, che sono stati gli ideatori e i redattori di un progetto europeo. Il progetto se finanziato, vedrà la realizzazione di scambi internazionali. Il percorso si è articolato in 3 fasi : Approfondimento sui temi: – Unione Europea: istituzioni, funzionamento, finanziamenti e programmi – Programmi Europei di inclusione ed integrazione – Individuazione call e ricerca finanziamenti – Modalità di presentazione di un progetto: chi può presentarlo, scadenze, agenzie nazionali, agenzia esecutiva, ciclo di progetto, application form Scrittura del progetto: – Suddivisione della stesura tra i partecipanti; – Lavoro individuale o per piccoli gruppi (anche a distanza) Presentazione del progetto.
Dopo la fase preliminare di in-formazione tramite il modulo di presentazione, il progetto si è svolto per lo più a distanza, in collaborazione con la redazione del sito web www.turismoroma.it (Pagine Facebook Turismo Roma official page). L’obiettivo è stato la costruzione di un progetto editoriale che ha coinvolto gli studenti per un committente “reale”. Il progetto si caratterizza per offrire una vera esperienza di giornalismo web: ogni gruppo di studenti/classe è diventato una redazione locale che ha contribuito con propri contenuti alle pagine Social e al sito Turismo Roma official page, con la supervisione della redazione centrale.
Annullata causa lockdown
In termini operativi, si è pensato di offrire agli studenti un percorso di accrescimento delle competenze sia sul mondo del lavoro sia sulla conoscenza di se stessi. In questo modo Alternanza ed Orientamento diventano componenti di un unico processo di conoscenza e consapevolezza cumulative.
Il progetto ha l’obiettivo di formare “divulgatori logico/matematici” che acquisiscano:
capacità di lavorare in équipe; capacità di analisi e di adattamento;dinamicità ed elasticità mentale ed organizzativa;
una mentalità aperta e una attitudine alla comunicazione e al dialogo.
lavorare in team per risolvere problemi; esporre il loro sapere tra pari; avvicinarsi al mondo universitario in un contesto motivazionale; misurarsi con problemi complessi; favorire la divulgazione dei saperi creando eventi che aiutino i loro coetanei a conoscere l’aspetto divertente di materie notoriamente complesse.
a lezioni tenute dai docenti universitari su approfondimenti e tecniche utili a risolvere i giochi proposti nelle olimpiadi della matematica;ad incontri di allenamento a scuola con gli insegnanti che seguono il progetto e gli alunni della scuola; a gare periodiche in squadra on-line con gli studenti di tutta italia sugli argomenti approfonditi; singolarmente ed in squadra alle olimpiadi della matematica.
Lo stage di lingua Inglese “English for career “, è un progetto parte integrante del piano di internazionalizzazione del Liceo ‘Francesco D’Assisi’.
L’iniziativa offre ai nostri studenti l’opportunità di vivere un’esperienza di crescita personale e culturale unica, trascorrendo due settimane in Gran Bretagna o in Irlanda per svolgere un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento presso College accreditati dalle più importanti Istituzioni.
Il progetto si propone di offrire gli strumenti necessari per lo sviluppo sia delle competenze linguistiche e comunicative sia delle competenze trasversali, le ‘soft skills “che rivestono una importanza fondamentale nel mondo del lavoro.
Gli studenti hanno la possibilità di sviluppare competenze relative alla compilazione di un CV in Inglese, al public speaking, teamwork, communication, writing motivational letters and proposals, critical thinking, nonché di familiarizzare con realtà socio- culturali ed economiche di altri paesi maturando la capacità di coglierne la complessità, di dialogare con esse al fine di arricchire il proprio bagaglio interculturale.
Il progetto formativo ha avuto come obiettivo quello di formare competenze e conoscenze di base per conoscere i processi e le dinamiche globali della società contemporanea. L’attività svolta peraltro ha rappresentato un percorso di orientamento alla scelta universitaria lavorando sulle competenze trasversali sviluppate dagli studenti nel corso degli studi superiori. In particolare gli studenti hanno svolto attività formativa laboratoriale teorico/pratica nella hanno avuto modo di sperimentare l’acquisizione di conoscenze e competenze nel campo dei saperi sociali. In particolare si è trattato di: riempire di contenuto culturale parole e concetti che spesso sono usati nel gergo comune della vita quotidiana come ad es.: società, gruppo, famiglia, gruppo dei pari, tecnologie, migrazioni, salute, giovani, genere, educazione, apprendimento, globalizzazione, disoccupazione, welfare, consumi culturali, lavoro, bullismo, città globali, scelta universitaria, ecc. Gli studenti avendo preso familiarità con questi concetti potranno fare esperienza diretta di formazione sul campo con interviste e indagini con questionario per analizzare la percezione sociale di tali concetti e dei fenomeni ad essi collegati.
Come fa un navigatore satellitare a trovare il cammino più breve dal Colosseo all’Auditorium, magari evitando gli ingorghi dell’ora di punta? Come può un motore di ricerca restituire i risultati più rilevanti per la nostra interrogazione nell’arco di pochi secondi? E come è possibile comprimere centinaia di brani musicali sul nostro smartphone e poterli poi riprodurre con un’ottima qualità audio? Alla base di questi problemi, così diversi ma frequenti nella nostra vita quotidiana, c’è il concetto di algoritmo, un pilastro delle scienze informatiche. Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Spesso non basta però saper risolvere un problema in modo automatico, ma occorre anche farlo nel modo più veloce possibile! Ci sono infatti algoritmi che trovano una soluzione allo stesso problema, ma hanno tempi di esecuzione completamente diversi. Questa attività ha avuto come obiettivo quello di far entrare gli studenti in contatto con il mondo degli algoritmi e con il concetto di efficienza in un modo divertente e alla loro portata.
Il cammino verso Medicina è un progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze. Il progetto prevedeva anche una giornata di stage presso Sapienza (che purtroppo è stata annullata causa emergenza covid) per calare gli studenti nella realtà universitaria. Il corso online su piattaforma moodle Sapienza arricchito di video e materiale didattico: permette allo studente di approfondire le conoscenze che possiede, essenziali per il suo cammino verso le facoltà biomediche. Nei test e simulazioni online di cui possiamo tracciare i risultati: lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress.
ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI