Area Umanistica
Materiale didattico di storia:
Area Scientifica
Materiale didattico di chimica:
Materiale didattico di fisica:
Materiale didattico di scienze:
Materiale didattico di matematica:
Celle fotovoltaiche: energia utilizzando il Sole e i frutti di bosco
LEZIONE I
Prof. Ivan Davoli: Come catturare
l’energia della luce
solare (
file
4.42 MB)
(Università degli Studi di Roma Tor Vergata, conferenza di
presentazione del progetto)
LEZIONE II
°Questionario d’ingresso sulle energie
rinnovabili
Argomenti
- Il consumo di energia.
- Le fonti di energia tradizionali,
- Le fonti rinnovabili di energia: idrica, eolica,
geotermica, da biomasse, marina, solare
- Iniziative di promozione e sviluppo della produzione
d’energia da
fonti rinnovabili.
- Prof. Silvia Martini: SEMICONDUTTORI
– DIODO ( file
2.19 Mb)
Argomenti
- Modello a bande dell’energia di legame degli
elettroni nelle
sostanze solide;
- Semiconduttori: conducibilità in funzione della
temperatura,
processo di formazione delle coppie elettrone-lacuna;
- Drogaggio dei semiconduttori: semiconduttori drogati di
tipo p e
di tipo n;
- Giunzione p-n: svuotamento della zona di giunzione e
creazione
del campo elettrico;
- Funzionamento di un diodo a giunzione p-n: polarizzazione
diretta
e inversa.
Laboratorio: Uso del tester (
file
369 Kb)
°Laboratorio: Costruzione di un circuito con led
Verifica: Uso del tester (
file
20 Kb)
Verifica: Questionario Semiconduttori (
file
27.1 Kb)
LEZIONE III
- Prof. Valeria Trollini: Il solare fotovoltaico
garantirà il
nostro futuro (file
5.71 Mb)
Argomenti
- Breve storia del fotovoltaico
- Principio di fotosintesi applicato alle celle di Graetzel
- Principi di funzionamento di una cella fotovoltaica
- La conversione fotovoltaica
- Effetto fotovoltaico
- Efficienza di una cella fotovoltaica
- Caratteristiche di una cella fotovoltaica
- Tipologie di celle fotovoltaiche
- Impianti fotovoltaici
- Applicazioni delle Celle Solari
- Prof. Angela Fanti: DIECI DOMANDE
SUL
FOTOVOLTAICO ( file 6.34 Mb)
Argomenti
- Che cosa sono gli impianti fotovoltaici?
- Perché scegliere di investire nelle tecnologie
fotovoltaiche?
- Che cosa serve per utilizzare il fotovoltaico?
- Come funziona il fotovoltaico?
- Si può avere energia elettrica anche
di notte?
- Esiste un risparmio sulla bolletta della corrente?
- Quanta corrente produce un impianto fotovoltaico?
- Quanto costa un impianto fotovoltaico?
- Ci sono incentivi?
- Quanto dura un impianto fotovoltaico?
°Quali
potenzialità
°Dalla fotosintesi al fotovoltaico
Verifica: Questionario Fisica Celle FV (
file
19.4 Kb)
°Laboratorio: Costruzione di un giocattolo a LED (
file
835 Kb)
°Laboratorio: Curva caratteristica di un diodo
semiconduttore
LEZIONE IV
- Prof. Antonella Cardilli: CHIMICA DELLE
CELLE
FOTOVOLTAICHE DYE SENSITIZED SOLAR CELL (file
965 Kb)
Argomenti
- Introduzione teorica alla chimica delle celle fotovoltaiche
- Recupero dei concetti di anodo, catodo, ossidazione,
riduzione
- Principio di funzionamento di una cella FV e confronto con
la
fotosintesi clorofilliana
- Confronto tra Fotosintesi e cella fotovoltaica DSSC
- Reazioni chimiche
- Confronto tra celle elettrochimiche e le celle
fotoelettrochimiche
Verifica: sulla chimica delle celle FV (
file
14.0 Kb)
Laboratorio: Costruzione di una pila elettrochimica (
file
30.4 Kb)
Laboratorio: dei coloranti
LEZIONE V
I
fase operativa - Tutta la lezione viene dedicata alla costruzione delle
celle fotovoltaiche dopo aver distribuito vetrini preparati
precedentemente con diversi coloranti
Laboratorio: di una Cella FV "Acquisizione dati" (
file
760 Kb)
LEZIONE VI
II
fase operativa - La lezione viene dedicata alla ricerca delle relazioni
tra le grandezze caratteristiche delle celle fotovoltaiche.
Laboratorio: Caratteristiche della cella realizzata in
laboratorio. Analisi dei dati (
file
23.2 Kb)
LEZIONE VII
Laboratorio: Costruzione di una cella fotovoltaica all’ossido di rame